Mettere in sicurezza l’ambiente
Il 94,2% degli italiani pensa che la propria casa sia sempre sicura (dati del Ministero della Salute) e così si espone al rischio di incidenti domestici, soprattutto se in casa ci sono bambini, per loro natura esuberanti: 9 infortuni domestici all’anno ogni 1.000 bambini nella fascia 0-5 anni (Istat).
Cosa fare:
Sostanze tossiche
- Custodire detersivi, medicinali, insetticidi, diserbanti, cosmetici in armadietti chiusi e in alto.
 - Attenzione a piante tossiche per ingestione o contatto: azalea, ciclamino, stella di Natale, oleandro, mughetto, gelsomino.
 - Non lasciare in giro alcolici, sigarette, tabacco.
 
Lame e fiamme
- Evitare l’accesso a coltelli, forbici, rasoi, lattine, vetro.
 - Accendere fornelli, forno o candele solo se ci sono adulti a presidiarli.
 
Cadute
- No a sedie, sgabelli, tavolini o scalette vicino alle finestre.
 - Rivestire la ringhiera dei balconi con una rete “anti scalate”.
 - Applicare i “fine corsa” ai cassetti.
 - Fissare al muro i mobili su cui i bambini possono arrampicarsi.
 
Elettricità
- Dotare l’impianto elettrico di messa a terra e salvavita.
 - Staccare la spina dei piccoli elettrodomestici e riporli in un luogo inaccessibile. Non lasciare in giro pile (facili da ingerire), né apparecchi a pile.
 - No a fili penzolanti.
 - Insegnare ai bambini a non toccare con le mani bagnate apparecchi elettrici o interruttori e a non coprire le lampade con carta, plastica, tessuti.